I nuclei fondamentali di Letteratura italiana Classe quarta, triennio scuola secondaria di secondo grado/1
PER UN RIPASSO DEL TRECENTO, QUATTROCENTO, CINQUECENTO
Al principio della classe quarta, la programmazione da Linee guida e Indicazioni ministeriali prevede che si affronti il Seicento. Poiché, però, in molti casi, la classe affronta autori o temi della letteratura del Quattrocento e Cinquecento, si offrono qui alcuni strumenti, variamente modulabili, per avviare il lavoro a partire da un ripasso della storia della letteratura, da Petrarca al Cinquecento.
Test d’ingresso
Le attività proposte consentono di verificare le conoscenze all’inizio della classe quarta, in modo da impostare il ripasso o la ripresa di alcuni contenuti.
Disponibile in formato word modificabile, in modo che ciascun docente possa eliminare o aggiungere attività.
L’essenziale: da Petrarca a Tasso
Alcune pagine in .pdf dal volume L’essenziale (Loescher, Torino 2020) offrono l’opportunità, attraverso brevi sintesi e mappe visive, di un ripasso dei contenuti fondamentali.
Le videolezioni
In pochi minuti, il professor Riccardo Bruscagli, autore con Gino Tellini di Il palazzo di Atlante (D’Anna, Torino-Firenze 2018), presenta alcuni contenuti essenziali dell’opera dei principali poeti e prosatori del Trecento, Quattrocento e Cinquecento.
Petrarca - Laura contro Beatrice
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=2052394
Boccaccio - Il motto nel Decameron
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=2052382
Ariosto - L’invenzione del racconto non lineare
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=2052387
Machiavelli - Il fine non giustifica i mezzi
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=2052401
Tasso - I livelli del conflitto nella Liberata
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=2211367
Per il docente: Hai trovato utile questo materiale? Per approfondire, contatta la tua agenzia di zona e richiedi un saggio di Il palazzo di Atlante
