I nuclei fondamentali di Letteratura italiana Classe quarta, triennio scuola secondaria di secondo grado/2
Per lo studente: Accostiamoci al Barocco e alla produzione italiana, in prosa e in poesia, seguendo innanzitutto la videolezione e ascoltando i testi fondamentali.
UNO SGUARDO SUL BAROCCO
Testi chiave
Galilei, Lettera a Benedetto Castelli ? Galilei, un testo dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo ? Marino, un passo dall’Adone ? la lirica barocca: uno o due testi
La videolezione di Corrado Bologna
Dall’opera Letteratura visione del mondo (Loescher, Torino 2020) presentiamo un efficace inquadramento del Barocco, attraverso la lezione di Corrado Bologna.
La letteratura da ascoltare
Per una migliore comprensione dei testi della letteratura in epoca barocca, forniamo la lettura espressiva in audiolibro dei seguenti brani:
- Galilei, Scienza e Sacre Scritture, dalla Lettera a Benedetto Castelli
- Galilei, I «venti caratteruzzi» della conoscenza, dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
- Tommaso Stigliani e Giovan Battista Marino, Due liriche a confronto
- Giovan Battista Marino, Il giardino del Piacere, Adone, VI, 7-20
Per il docente: Hai trovato utile questo materiale? Per approfondire, contatta la tua agenzia di zona e richiedi un saggio di Letteratura visione del mondo .
